L’allergia alimentare è oggi una delle principali sfide di salute pubblica, non solo per la sua diffusione crescente, ma anche per le potenziali conseguenze gravi che può comportare. Tuttavia, la
L’allergia alimentare è oggi una delle principali sfide di salute pubblica, non solo per la sua diffusione crescente, ma anche per le potenziali conseguenze gravi che può comportare. Tuttavia, la
Le allergie alimentari sono un problema di salute pubblica complesso che colpisce milioni di persone e le loro famiglie. Per aiutare a proteggere i consumatori con allergie alimentari, la Comunità
L’asma allergico rappresenta una delle patologie respiratorie più comuni, caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree e iperreattività bronchiale. Tra le strategie terapeutiche disponibili, l’immunoterapia allergene-specifica (AIT) si configura come
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie che colpisce milioni di persone nel mondo. Per la maggior parte dei pazienti, i sintomi possono essere gestiti efficacemente con farmaci
Con il termine Cambiamento climatico ci si riferisce a cambiamenti a lungo termine nelle temperature e nei modelli meteorologici. Tali cambiamenti possono essere naturali, dovuti a mutazioni dell’attività del sole
I cani e i gatti sono gli animali domestici più diffusi a livello globale, le percentuali di presenza negli ambienti abitati dall’uomo variano a seconda delle abitudini dei vari paesi,
Promosso da AAIITO (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) nell’ambito della campagna Dottore ho l’asma. È grave?, il cortometraggio Respira – Un nuovo vento per l’Asma Grave racconta la
Nel contesto del Congresso Nazionale AAIITO 2024 (Napoli, 19-21 ottobre 2024), la dott.ssa Giuseppina Manzotti, Responsabile del servizio di Allergologia Casa di Cura Palazzolo Bergamo, ha presentato un’approfondita relazione sulle
I farmaci possono indurre reazioni avverse attraverso diversi meccanismi, ma solamente quando è possibile identificare un meccanismo immunologico e le cellule coinvolte si può correttamente parlare di “allergia a farmaci”.
Le sindromi da attivazione mastocitaria (MCAS) costituiscono un gruppo di disordini caratterizzati dalla presenza di sintomi dovuti al rilascio di mediatori da parte dei mastociti, attraverso l’attivazione di diversi recettori