I cani e i gatti sono gli animali domestici più diffusi a livello globale, le percentuali di presenza negli ambienti abitati dall’uomo variano a seconda delle abitudini dei vari paesi,
Le sindromi da attivazione mastocitaria (MCAS) costituiscono un gruppo di disordini caratterizzati dalla presenza di sintomi dovuti al rilascio di mediatori da parte dei mastociti, attraverso l’attivazione di diversi recettori
L’allergia agli acari della polvere è una delle allergie più comuni, rappresentando una causa significativa di asma e rinite allergica soprattutto in età pediatrica. Gli acari della polvere, in particolare
La primavera è ormai alle porte, stagione critica per oltre il 20% di italiani che combattono ogni anno contro i pollini di graminacee, betulle, parietaria e molto altro. Ma cos’è
Articolo a cura del Dottor Giorgio Celi, specialista in Allergologia e Immunologia clinica – Asst Mantova e Antonino Musarra, Unità di Allergologia – Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, Past President
Molte allergie potrebbero essere risolte con l’immunoterapia allergene specifica, il cosiddetto ‘vaccino’ che desensibilizza la persona allergica ovvero la rende meno sensibile nei confronti dell’allergene. Il trattamento prevede di somministrare
In tema di allergie, un vero e proprio controsenso, teoria contro pratica. Da una parte le ultime linee guida pubblicate dall’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica (EAACI) che, partendo