A cura di Gaia Deleonardi (Settore Allergologia e Autoimmunità LUM, AUSL Bologna), Giorgio Celi (ASST di Mantova), Baoran Yang ASST Mantova), Le allergie alimentari colpiscono fino al 5% della popolazione adulta,
A cura del dott. Danilo Villalta, Allergologo AAIITO Le più frequenti reazioni allergiche ad alimenti di origine animale sono quelle a latte e uova, di prevalente interesse pediatrico, mentre
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO I cereali sono un alimento fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo, e la loro coltivazione esiste dai primordi. Recentemente, la ingestione di glutine
A cusa di Maria Carmen Montera e Giuseppe Pingitore, allergologi AAIITO L’allergia alimentare rappresenta un problema molto comune in età pediatrica il cui principale trattamento consiste tutt’oggi nell’eliminazione dalla dieta
Cucinare una cena gourmet «antiallergica» è possibile. Parola di Giorgio Locatelli, lo chef stellato nonché giudice di Masterchef, la cui figlia, già da piccola, soffriva di numerose allergie alimentari. Come
Le spezie fanno parte del Natale. Zenzero, cannella, chiodi di garofano, anice stellato sono solo alcune delle spezie utilizzate per insaporire e profumare i piatti delle Feste, in particolare i
Le allergie alimentari colpiscono fino al 4% della popolazione adulta, con una maggiore incidenza nei bambini, pari al 6-8% nei primi anni di vita. Le allergie alimentari sono più’ comuni
L’allergia alimentare è una reazione immunologica verso proteine alimentari normalmente tollerate, chiamate allergeni che, in rari casi, può essere causa di morte. Ma quando l’allergia alimentare può diventare fatale? Ne
Arriva l’estate: tempo di gelati e di fastidi per gli intolleranti al lattosio. La cattiva digestione del lattosio è una condizione talmente comune, che colpisce fino al 68% della popolazione
Le allergie sono un problema serio, spesso sopravvalutato o confuso, che nelle sue diverse forme riguarda un quarto degli italiani. Per questo motivo secondo gli esperti le festività possono mettere