Nel contesto del Congresso Nazionale AAIITO 2024 (Napoli, 19-21 ottobre 2024), la dott.ssa Giuseppina Manzotti, Responsabile del servizio di Allergologia Casa di Cura Palazzolo Bergamo, ha presentato un’approfondita relazione sulle
Le sindromi da attivazione mastocitaria (MCAS) costituiscono un gruppo di disordini caratterizzati dalla presenza di sintomi dovuti al rilascio di mediatori da parte dei mastociti, attraverso l’attivazione di diversi recettori
A cura della dott.ssa Anna Radice, specialista allergologa AAIITO L’anafilassi è la più grave manifestazione allergica che interessa contemporaneamente due o più organi e può essere fatale se non
A cura della Prof.ssa M.B. Bilò e del dott. M. Martini Le malattie allergiche e l’anafilassi in particolare, che rappresenta la reazione più grave e temibile, impattano negativamente sulla qualità
a cura di Prof.ssa Maria Beatrice Bilò, Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari (DISCLIMO) – Università Politecnica delle Marche – Ancona – Italy SOSD Allergologia – Dipartimento di Medicina Interna – Azienda
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO Come riconoscere l’anafilassi? L’anafilassi è una reazione allergica dovuta a punture di insetti, alimenti, o farmaci; in alcuni casi avviene spontaneamente
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO Che cos’è l’anafilassi La più grave delle manifestazioni allergiche è l’anafilassi, una reazione rapida nella sua insorgenza, che interessa contemporaneamente due o
Da inizio anno in Italia disponibile anche il terzo dosaggio (500mcg) A cura della Prof.ssa M.B. Bilò e del dott. V. Pravettoni, specialisti allergologi AAIITO Tra le reazioni allergiche l’anafilassi
L’anafilassi è una grave reazione allergica che può avere un esito fatale, che generalmente si verifica come risposta all’esposizione a farmaci, alimenti o punture di imenotteri (api, vespe, calabroni). I
Lo shock anafilattico rappresenta la reazione più grave che può verificarsi nei pazienti allergici ad alimenti, farmaci e punture di imenotteri (api, vespe e calabroni). Quando si verifica uno shock