A cura del dott. Renato Ariano, articolo pubblicato su PollinieAllergia I benefici della vitamina D sulle malattie allergiche, e in particolare sull’asma, sono stati segnalati da anni (e più volte segnalati
A cura del dott. Renato Ariano, articolo pubblicato su PollinieAllergia Una nuova ricerca, presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, indica che coloro che sviluppano l’asma da adulti e coloro
Articolo pubblcato su Pollini e Allergie L. Pahus, M. Gouita , T. Sofalvi, K. Alagha, D. Gras, P. Chane , D. Charpin European Annals of Allergy and Clin. Immunol. Vol. 50
Articolo pubblcato su Pollini e Allergie Annabelle Bédard, Kate Northstone, A. John Henderson, Seif O. Shaheen European Respiratory Journal 2017 50: 1700073 Secondo uno studio condotto presso la Queen Mary
Articolo a cura del dott. Renato Ariano, pubblicato su PollinieAllergia Il gonfiore del viso è un sintomo molto comune che può avere numerose cause, dalle reazioni allergiche alle infezioni. In
Articolo pubblicato su PollinieAllergia È noto che le punture da insetti più importanti, in Allergologia, sono quelle da Imenotteri (Api e Vespe) che comportano rischio di shock anafilattico e si possono
Articolo pubblicato su PollinieAllergia Durante la stagione estiva capita di incontrare casi di allergia al sole o fotosensibilità. Si tratta di una reazione del sistema immunitario alla luce solare. Si manifesta
Articolo pubblicato su PollinieAllergia Una rara forma di orticaria è rappresentata dalla manifestazione in cui il contatto con l’acqua può causare pomfi e prurito molto fastidioso e persistente. In realtà non
Articolo pubblicato su PollinieAllergia Abitualmente chi si occupa di allergie respiratorie ritiene che le piante ornamentali possiedano una ridottissima allergenicità. Difatti è ben conosciuta la prevalente importanza delle piante a impollinazione
Articolo pubblicato su PollinieAllergia P. Surda, M. Putala, P. Siarnik, A. Walker, A. Bernic,W. Fokkens Allergy, 2018; 73: 1022-1031 Alcuni dati in letteratura suggeriscono che i nuotatori potrebbero essere colpiti