A cura del dott. Renato Ariano, articolo pubblicato su PollinieAllergia Il risveglio anticipato di colture tipiche della nostra tradizione è un’ulteriore conferma dei cambiamenti climatici in atto che ormai
A cura del dott. Renato Ariano, articolo pubblicato su PollinieAllergia Il risveglio anticipato di colture tipiche della nostra tradizione è un’ulteriore conferma dei cambiamenti climatici in atto che ormai
Negli ultimi anni stiamo vivendo sempre più da vicino gli effetti dei cambiamenti climatici dovuti principalmente alle attività dell’uomo: ondate di calore e di freddo, inondazioni, cambiamenti nella fioritura delle
A cura di Gruppo AAIITO Sardegna: Maria Teresa Zedda, Maria Paola Carta, Myriam Zucca, Stefania Esu, Sergio Cabras, Giuseppe Ronchi, Isabella Atzeni, Paolo Fancello, Giulio Gaspardini Gli acari della polvere rappresentano
a cura di Prof.ssa Maria Beatrice Bilò, Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari (DISCLIMO) – Università Politecnica delle Marche – Ancona – Italy SOSD Allergologia – Dipartimento di Medicina Interna – Azienda
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e nel DM 70 di riforma del SSN, ci sono due grandi assenti: l’allergologia e l’immunologia. Un’assenza che può trasformarsi in un boomerang
Mascherine, da effetto collaterale della pandemia, a potenziale risorsa per tenere a bada le allergie stagionali e non solo. 13 centri di allergologia AAIITO (Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali
1 ottobre 2021 – In occasione della giornata mondiale dell’orticaria parliamo di questa patologia, di come si manifesta, dell’epidemiologia, dell’impatto sulla qualità della vita, della diagnosi e della terapia in
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO Come riconoscere l’anafilassi? L’anafilassi è una reazione allergica dovuta a punture di insetti, alimenti, o farmaci; in alcuni casi avviene spontaneamente
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO Che cos’è l’anafilassi La più grave delle manifestazioni allergiche è l’anafilassi, una reazione rapida nella sua insorgenza, che interessa contemporaneamente due o
Le allergie della pelle nei bambini non sono sempre facili da riconoscere. Ecco alcuni consigli del dott. Riccardo Asero, presidente AAIITO, in una intervista realizzata in collaborazione con Pazienti.it Quali sono le