Molte allergie potrebbero essere risolte con l’immunoterapia allergene specifica, il cosiddetto ‘vaccino’ che desensibilizza la persona allergica ovvero la rende meno sensibile nei confronti dell’allergene. Il trattamento prevede di somministrare
Molte allergie potrebbero essere risolte con l’immunoterapia allergene specifica, il cosiddetto ‘vaccino’ che desensibilizza la persona allergica ovvero la rende meno sensibile nei confronti dell’allergene. Il trattamento prevede di somministrare
L’arrivo della primavera segna l’inizio della bella stagione: le giornate si allungano, le temperature si alzano, le piante fioriscono e…l’aria si carica di pollini. Quest’anno, l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto per
A cura del Dott. Gabriele Cortellini, Dott. Francesco Murzilli e Dott.ssa Voltolini, allergologi AAIITO Le allergie ai farmaci rappresentano una piccola parte delle possibili e numerose reazioni avverse o
In generale le reazioni anafilattiche a vaccini sono rare, pari a circa 1,31 casi per milione di dosi. Le reazioni anafilattiche segnalate per prime in America con il vaccino COVID-19,
In questo periodo stiamo ricevendo moltissime domande sulle reazioni allergiche ai vaccini anti-Covid. Ecco le risposte degli esperti allergologi AAIITO ai dubbi più frequenti. A cura della dott.ssa Susanna Voltolini
In merito alle reazioni di tipo allergico al vaccino mRNA BNT162b2 prodotto da Pfizer/BioNTech riportate recentemente da alcuni organi di stampa ed alle presunte “norme di comportamento” riportate su alcune testate
Dr. Riccardo Asero, Presidente AAIITO, Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri Dr. Gianenrico Senna, Presidente SIAAIC, Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica In riferimento ai due
Come ormai da mesi abbiamo imparato, il distanziamento sociale, l’igiene delle mani e l’uso delle mascherine sono misure fondamentali per contenere la diffusione di SARS-CoV-2. In questi mesi, ci siamo
A cura della dott.ssa Paola Minale, allergologa AAIITO I cereali sono un alimento fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo, e la loro coltivazione esiste dai primordi. Recentemente, la ingestione di glutine
Il 1° Ottobre è la giornata internazionale dedicata all’Orticaria. Si tratta di una patologia comunissima. Si ritiene che circa il 20% della popolazione generale abbia sofferto di orticaria almeno una